Bestia - Sciara progetti teatro
MENU
CLOSE
Spettacolo
Bestia

Il dramma di una comunità, un universo familiare disfunzionale, che si svolge tutto tra le grigie mura di un condominio di periferia. La vicenda di incontro/scontro tra la deformità e l’occhio del “normale”, che non riconosce i contorni di ciò che è diverso da sé. Uno scenario di solitudini che si incontrano, si vivono accanto senza mai arrivare a farsi davvero compagnia. Una storia d’amore, quando e dove l’amore non sembra possibile.

Un attore si confronta con un personaggio e una storia duri come la pietra da cui emergono. Una storia vera, che risale incredibilmente a pochi decenni fa. Le molteplici connessioni drammaturgiche con la tradizione orale e cinematografica, sul tema del “mostro”, fanno di “Bestia” uno spettacolo universale quanto radicato nella nostra storia. Una regia onirica e decisa accompagna l’attore nel suo percorso e amplifica queste connessioni sino a trasformare la cronaca in apparato iconografico immaginifico, le parole in canto disperato.

Bestia, secondo capitolo di un trittico di spettacoli, La Trilogia dell’Amore Negato: tre opere con l’intento comune di indagare il rapporto tra crudeltà e sentimento, e la relazione di ogni individuo con l’alterità, con il diverso e lo straniero. Una serie di circostanze, all’apparenza anche innocue, disintegrerà i fragili equilibri interni della famiglia di Francesco, il protagonista, personaggio che si ispira al Popriscin del Diario di un pazzo di Gogol e al Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand.

Credits

BESTIA è una produzione Sciara Progetti, Acti Teatri Indipendenti e Botti du Shcoggiu. Con Ture Magro, diretto da Andrea Lanza. Da un’idea di Ture Magro. Drammaturgia di Andrea Lanza e Ture Magro. Musiche originali di Daniele Focante. Assistente alla regia Valeria Spadafino. Direzione tecnica di Antonio Di Vito. Scenotecnica di Stefano Grosso. Allestimento e distribuzione di Sciara progetti.