Da giugno a settembre, Sciara Progetti Teatro porta un vulcano di eventi artistici in Val d’Arda
SPETTACOLI AD INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 3284057617
Nuove Esplosioni – Sciara Val D’Arda Festival con la direzione artistica di Ture Magro è un’esplosione d’arte, un atto di coraggio, determinazione, un atto di amore verso il pubblico e il territorio della Val d’Arda.
Sciara Progetti Teatro crea Nuove Esplosioni Festival, un vulcano d’arte che si apre in una valle che merita di essere scoperta.
Teatro, musica, formazione, residenze artistiche di decine di compagnie provenienti da tutta Europa che si fermeranno in valle per le prove dei propri spettacoli, intersecando la loro ricerca artistica con passeggiate “spettacolari” pensate per pubblico e turisti lungo sentieri boschivi, momenti di grande poesia nei luoghi più suggestivi della valle d’Arda.
Nuove Esplosioni – Sciara Val d’Arda Festival è un progetto in cui arte, turismo, natura e innovazione si fondono armoniosamente per raggiungere l’obiettivo di creare una proposta culturale innovativa sul territorio della Val d’Arda, riattivando i meccanismi di attrazione per un pubblico curioso e desideroso di fare nuove esperienze immersive, aperto a stimoli internazionali.
Sciara Val d’Arda FESTIVAL / ANTEPRIMA

Si parte dunque il 25 giugno, con Blister di Stefano dell’Accio e Matteo Castellan, ore 20:30 a Fiorenzuola d’Arda. Si prosegue poi il 27 giugno con il quartetto musicale condotto da Camilla Barbarito, a Veleia Romana, ore 19:00. Chiudiamo il mese con il Corpo Collettivo di Creazione di Julie Stanzak a Lugagnano, in restituzione al periodo di residenza artistica, ore 19:00. L’Anteprima di Nuove Esplosioni Festival prosegue poi a luglio: il giorno 4 luglio ci aspetta Marco Baliani a Castell’Arquato, con il suo Kholhaas, ore 20:30; mentre il giorno 10 luglio, un incontro spettacolare con il Bus Theater in sosta a Morfasso dalle ore 19:00. Bus Theater è un autobus teatro a due piani che sosterà per 5 giorni di residenza artistica a Morfasso, con 4 compagnie provenienti da Italia, Francia e Portogallo che lavoreranno insieme per uno spettacolo unico nel suo genere: si tratta della prima residenza artistica del progetto Gender Matters per il programma di Europa Creativa, di cui Sciara Progetti Teatro è capofila, in partnership con Teatro Metaphora e Compagnie Duanama. Il 10 luglio, si terrà serata di restituzione finale del lavoro diretto da Ture Magro. Si ritorna a Velleia per il gran finale l’11 luglio, con il concerto dei Fratelli Mancuso.
Sciara Val d’Arda FESTIVAL / EXTRA

Sciara Val d’Arda FESTIVAL

Torna NUOVE ESPLOSIONI / SCIARA VAL D’ARDA FESTIVAL!
La prima edizione del Festival diffuso nella Valle d’Arda prosegue dal 26 agosto all’11 settembre, con un viaggio straordinario: il 26 agosto Gianfranco Calligarich, intervistato da Silvia Tantardini, presenta il suo ultimo libro “Una vita all’estremo”, e con lui attraverseremo la Somalia seguendo i passi di Vittorio Bottego e la corrente del Giuba. La stessa sera, faremo poi tappa in Francia accompagnati dalla voce di Edith Piaf cantata da Sarah Biacchi, con lo spettacolo “Edith, il passerotto di Francia”.
Il 27 agosto e il 4 settembre, vi porteremo a conoscere la nuova sede di Sciara Progetti in Alta Val d’Arda, l’Ostello del Monastero dei Rabbini a Morfasso: nella frazione di un piccolo comune tra le colline, sarete cullati dalla breve rassegna “I racconti del monastero”, piccoli spettacoli di narrazione a sorpresa, per riscoprire insieme il piacere di raccontare storie.
Dal 28 al 30 agosto seguiremo la danza del Matto, la prima carta del mazzo dei tarocchi, con “Fritòle&Ciacòle” del Teatro Bandito, tra circo, discipline aeree e giochi di prestigio.
Il 5 settembre, in collaborazione con la Festa Multietnica di Fiorenzuola d’Arda, arriveremo nell’Est Europa, guidati dalle mani dolci e stanche del popolo delle Badanti, con lo spettacolo “Sindrome Italia. O delle vite sospese” di Tiziana Francesca Vaccaro.
L’11 settembre, concluderemo insieme questa prima edizione di NUOVE ESPLOSIONI FESTIVAL con un’intera giornata dedicata all’arte e al teatro: dalle 10:00 del mattino fino a sera, una carovana di acrobati, giocolieri e artisti di strada attraverserà le strade di Fiorenzuola d’Arda, per accompagnarci a sera davanti all’Orchestra Città di Grosseto, e salutarci con i capolavori dell’immenso Maestro Ennio Morricone.